Frittele di carnevale: ricetta semplice e gustosa!
Se è vero che a carnevale ogni scherzo vale, noi abbiamo voglia di rallegrarci con una gran ricetta e… ricetta frittelle di carnevale sia!
Anche quest’anno è arrivata l’ora di riempirci la pancia di golose frittelle: frittelle di mele, frittelle con l’uvetta, frittelle soffici, e chi ne ha più ne metta ma l’unica regola categorica è che devono essere super buone! Fin qui siamo tutti d’accordo no?
Ogni regione ha la sua ricetta, antichi segreti si nascondono tra i meandri delle cucine di nonne, zie, sorelle…
Ma io ho cercato di fare di più per te: sono sgattaiolata nella cucina dell’Antica Torre per cercare i segreti della ricetta frittelle di carnevale! Insomma Mattia è stato bravo anche stavolta, non ha fatto tante storie ed eccola qui sotto! 😉
E così oltre ad una dose sconsiderata di buona volontà, passione e amore questi sono gli ingredienti per la ricetta frittelle di carnevale:
-500 gr. di farina 00
-2 uova
-300 ml latte
.40 gr. uvetta
-40 gr. di pinoli
-100 gr. di zucchero semolato
-45 gr. di burro Trentino
-25 gr. di lievito di birra
-Scorza grattugiata di 2 limoni
Procedimento:
Con l’aiuto dello sbattitore elettrico (o nel caso tu non lo abbia può aiutarti una forchetta), sbatti le uova ed aggiungi lo zucchero, inseguito aggiungi la scorza di limoni grattugiata.
A poco a poco aggiungi la farina 00, il latte, il lievito e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine incorpora l’uvetta (non serve ammollarla nell’acqua) e i pinoli a piacere e mescolare.

Composto da raggiungere con gli ingredienti per fare le frittelle di carnevale 🙂
Come cuocere le frittelle di carnevale
Versa l’olio di semi (Mattia usa quello di girasole, ma se ti trovi meglio con quello di arachidi va bene ugualmente!) in un pentolino o una padella dai bordi alti e fallo riscaldare.
Quando l’olio è arrivato a temperatura, prendi un po’ di impasto e fallo scivolare delicatamente nell’olio bollente che hai appena preparato.

Versare nell’olio poco a poco l’impasto per cuocere le tue frittelle 🙂
Continua così per tutto l’impasto finchè non avrai cotto tutte le frittelle di carnevale, cuocendole poche alla volta.
Ricordati di friggere le frittelle a fuoco medio / basso, fino a quando avranno raggiunto una colorazione dorata!

Ed ecco qui le frittelle di carnevale pronte per essere mangiate!
Questa è la nostra ricetta per fare le frittelle di carnevale, ma le varianti possono essere tantissime: frittelle ripiene di crema pasticcera, frittelle di mele chi ne ha più ne metta!
E tu come le preferisci le frittelle di carnevale?